Il corso per principianti più intuitivo sul

Restauro del mobile antico in lingua italiana

“Restauro che Passione” livello principianti è il primo percorso operativo che ti offre una formazione completa sul restauro del mobile antico per diventare un hobbista bravo e preparato e per essere in grado di portare a termine il primo progetto di restauro del tuo mobile antico in 90 giorni o meno.Oltre 58+ video di pura pratica nell’unico corso che ti guida passo passo in ogni singola lezione verso la conoscenza dell’arte del restauro.

“Il corso “Restauro che Passione” livello principianti  è il punto di inizio per chiunque voglia effettuare un restauro di alto livello del proprio mobile antico. Oltre 58+ video lezioni compongono quello che ad oggi rappresenta il percorso formativo sul restauro del mobile più intuitivo in lingua italiana.
 Partendo dalle basi del mondo del restauro, Giovanni per la prima volta disegna un percorso logico e sequenziale, dove passo per passo verrai guidato alla scoperta del metodo corretto per restaurare un mobile in completa autonomia ed economia, imparando ad applicare le migliori tecniche e ricette rivelate per la prima volta all’interno di un corso dall’approccio totalmente pratico, ideale per chi vuole davvero fare azione e ottenere risultati da subito.

Questo videocorso è un prodotto multimediale fruibile in vari formati video, pdf e Mp3. Un corso capace dunque di venire incontro a tutte le esigenze degli allievi. Altri prodotti simili non reggono il confronto perché questo infoprodotto non utilizza una serie di immagini fisse accompagnate da una voce fuori campo che illustra le stesse, ma viceversa riprende il maestro in ogni singola azione con delle immagini in movimento il quale ti spiega passo passo tutte le tecniche e le azioni che dovrai eseguire nel restauro del tuo mobile antico. Il risultato di ciò è una sorta di realtà virtuale che avvicina l’allievo al maestro mettendolo al suo fianco.

Tutto questo con un sistema di lavoro ed un metodo pratico già testato centinaia di volte da me nei miei restauri.

Restauro che Passione

Livello Principianti

Oltre 58+ video di pura pratica nell’unico corso che ti guida passo per passo in ogni singolo click verso il primo restauro di un mobile antico, accessibili in ogni momento tramite PC, tablet o Smartphone.

Non solo questo, nel “corso principianti ” avrai anche dei bonus: il primo è l’accesso illimitato ad un gruppo Whatsapp supportato da un team pronto ad assisterti in ogni momento per aiutarti nel tuo percorso.

Il secondo è il libro di settore più venduto in Italia “ Restaura il tuo mobile antico in 7 passi”acquistando il corso riceverai direttamente a casa tua la copia cartacea di questo manuale.

Il terzo bonus è dedicato a mettere il turbo alle tue competenze e farti raggiungere il risultato dell’esecuzione del  tuo primo progetto di restauro.

 

Riceverai gratuitamente il video- corso “ Operazione partenza rapida”  il training, rappresenta il punto di inizio per chiunque voglia effettuare un restauro di alto livello del proprio mobile d’epoca .

 

 

Le otto lezioni compongono quello che ad oggi determina  il percorso formativo sul restauro del mobile più facile e intuitivo in lingua italiana.

 

 

Il quarto bonus è la garanzia soddisfatto o rimborsato: Ordina la tua copia personale di questo corso e usala tranquillamente, come se fosse tua per sempre. Se, per una ragione qualsiasi o anche senza nessuna ragione, non sei completamente soddisfatto entro 24 ore, inviami semplicemente una mail, ed io ti garantisco personalmente il rimborso totale immediato del tuo acquisto tramite paypal: senza fare domande, senza chiederti di compilare moduli, senza alcun problema!
Infine il corso viene aggiornato continuamente con nuovi video e contenuti speciali. Questi aggiornamenti sono inclusi gratuitamente.

Unisciti e vai al corso Principianti!

€499

Completa l’acquisto tramite PayPal o Carta (Visa, Mastercard, PostePay ecc.). Per pagare con bonifico, contatta il nostro supporto via chat oppure via email a info@giovanniconsolo.com

Vuoi farci una domanda?

Il nostro supporto è attivo 24/7 via chat oppure via email a info@giovanniconsolo.com

Riepilogando, adesso hai due possibilità: Puoi continuare a cercare informazioni gratuite su internet che ti confondono e non ti aiutano nella pratica oppure acquistare il mio corso principianti e imparare un metodo che in ordine cronologico sequenziale ti accompagna a realizzare il tuo primo restauro di qualità. Immagina: la tua scrivania, la tua vetrina oppure il tuo comodino di famiglia che torna al suo antico splendore grazie al tuo studio e al tuo impegno e gli amici che vengono a trovarti che apprezzano il tuo operato e si complimentano con te.

Una bella soddisfazione vero? Ordina oggi stesso, anzi SUBITO, prima che una telefonata, un’email o una qualsiasi distrazione possa farti perdere l’occasione di dedicarti a un hobby, non solo divertente, ma anche utile a prendersi cura di se stessi e a migliorare il proprio stato di benessere. Puntare alla qualità di un lavoro ben fatto fa la differenza, e imparerai come farlo all’interno del corso “Restauro che Passione livello principianti“.

Restauro che Passione

Livello Principianti!

Oltre 58+ video di pura pratica nell’unico corso che ti guida passo per passo in ogni singolo click verso il primo restauro di un mobile antico, accessibili in ogni momento tramite PC, tablet o Smartphone.

Vuoi farci una domanda?

Il nostro supporto è attivo 24/7 via chat oppure via email a info@giovanniconsolo.com

Gruppo Whatsapp  di supporto

Non sarai mai solo. Il corso “Restauro che passione” livello principianti ti dà diritto a vita per l’accesso ad un gruppo esclusivo di supporto dove i nostri moderatori e i membri più esperti potranno darti una mano per chiarire qualsiasi dubbio e rispondere alle tue domande. Peraltro settimanalmente Giovanni raccoglierà le faq e risponderà con un video esaustivo illustrando le soluzioni alle tue problematiche.

Diploma di fine corso

Diploma di partecipazione al corso al compimento del primo restauro da te eseguito.

Aggiornamenti continui

Il corso viene aggiornato con nuovi video e contenuti speciali. Questi aggiornamenti sono inclusi gratuitamente.

Copia libro cartacea

Al momento dell’acquisto del corso riceverai una copia cartacea del libro campione di vendite “Restaura il tuo mobile antico in 7 passi

Unisciti e vai al corso Principianti!

€499

Completa l’acquisto tramite PayPal o Carta (Visa, Mastercard, PostePay ecc.). Per pagare con bonifico, contatta il nostro supporto via chat oppure via email a info@giovanniconsolo.com

Vuoi farci una domanda?

Il nostro supporto è attivo 24/7 via chat oppure via email a info@giovanniconsolo.com

Il corso è aggiornato?

Assolutamente sì. Il corso è aggiornato continuamente per arricchire questo videocorso di contenuti utili per gli studenti.

Va bene per chi parte da zero?

Certamente. Il corso “Restauro che passione “ livello principianti parte dalle basi tecniche elementari. Non hai bisogno di alcuna conoscenza pratica né abilità tecnica specifica in quanto, durante il corso, sarai preso per mano e guidato in ogni singolo step per diventare un hobbista esperto.

Quanto tempo ho per vedere il corso?

Non ci sono limiti di tempo. Puoi guardare il corso ogni volta che vuoi, alla velocità che preferisci. L’accesso è illimitato.

Come faccio se ho domande da farti?

All’interno di questa pagina trovi il contatto diretto con il nostro supporto. Puoi scriverci via chat o via email. Il nostro supporto risponde SEMPRE AL 100% DEI MESSAGGI.
L’emozione che sa regalarti un lavoro manuale
come il restyling di un mobile di famiglia, che si collega
affettivamente ad un ricordo oppure a un sacrificio,
o ad un sogno, va al di là di ogni appagamento economico.
Anche tu, caro visitatore , hai l’opportunità di intraprendere
un percorso che ti regala la possibilità di acquisire non solo un’arte pratica,
ma una sorta di pass, un biglietto per evadere ogni volta
che ti sentirai stressato. È un rifugio, questo mondo,
un posto terapeutico che stimola la tua manualità , un posto solo tuo,
che riuscirà a trasmetterti sicurezza e soddisfazione.
Entra a far parte del mondo di “Restauro che passione”
e scopriremo insieme l’artista che c’è in te.

cosa dicono del corso principianti

Sono sempre stato un appassionato di mobili d’antiquariato, ma i costi del restauro mi hanno sempre fatto demordere dall’acquisto sino a quando trovando una vetrina e un armadio a poco prezzo li ho acquistati e ho deciso di cominciare a ricercare su internet lezioni e tutorial sul restauro e fu così che conobbi il maestro
Giovanni Consolo
decisi quasi subito di acquistare il libro e da quest’ultimo mi avventurai nel restauro dei miei mobili, durante la lavorazione ho iniziato ad innamorarmi ancor di più di quello che stavo facendo e vedere il mobile finito non vi nego che mi ha lasciato felice… Ma ovviamente considerato che le nozioni apprese dal libro le ritengo importanti ma non complete, ho deciso di iniziare il corso principianti sicuro che le informazioni che acquisirò mi renderanno entusiasta. Non smetterò mai di ringraziare Giovanni per aver reso disponibile la sua professione a noi appassionati di restauro.
Maurizio La Lia

Un video corso imperdibile. Ho approfittato immediatamente dell’offerta e adesso ne so di più. Io, che da redattore della rivista a tiratura nazionale “Cose Antiche”, pensavo di conoscere abbastanza. Un infoprodotto immersivo a tutto tondo. Per chi vuole cominciare a sentire il profumo del legno, per chi vuole apprendere le tecniche, semplicemente per chi vuole stimolare la passione.
Giovanni Consolo si è superato;da un professionista un infoprodotto per neofiti che vogliono imparare.

Roberto Pintaldi

Giornalista

Cercavo libri o pubblicazioni sul restauro finché non mi sono imbattuto sul suo “metodo”. Lo seguo da anni e non ho esitato un istante quando ho saputo che stava preparando questo video corso per principianti . Lezioni chiare e di facile apprendimento , da vedere e rivedere stoppandole per assimilarne ogni sottigliezza. Non si è risparmiato, non ha nascosto nulla, tutto è spiegato nei minimi dettagli . Adesso anch’io posso mettere le mani sui vecchi mobili dei miei nonni! Certo, non saró mai come il maestro Giovanni Consolo ma chi può mai dire che l’allievo non possa superare il maestro?
Corrado Fonseca

Commerciante numismatico

Eureka! Basta più lezioni improvvisate e sedicenti maestri del restauro. Sono finite le ricerche per capire come debellare il tarlo, come creare un colore ad acqua , come lucidare con la gommalacca! Finalmente tutto mi è chiaro. Un professionista che ti prende per mano e ti fa viaggiare in un mondo appassionante svelandoti senza se e senza ma tutti i segreti. La didattica con l’iniziale maiuscola. Soldi ben spesi!
Ettore Colletto

Fotografo professionista

Consiglio vivamente il video corso sul restauro fatto da questo ‘artista’, chi come me si è avvicinato al mondo del restauro da vero e proprio principiante ha trovato un ottimo punto di partenza, spiegato benissimo e comprensibile anche per i neofiti come me, con i consigli, le guide e gli schemi ‘passo passo’ presenti sul libro è molto facile iniziare questa meravigliosa attività!!!
Andrea Vitale

Tempo fa ho comprato ”Restaura il tuo mobile in 7 passi”, un libro di Giovanni Consono, un maestro di bottega che spiega, passo dopo passo, come procedere nel restauro fino ad arrivare alla lucidatura finale.
Un manuale tecnico scritto in modo chiaro così che tutti possono iniziare il loro primo progetto di restauro.
Io dopo averlo letto e riletto mi sono iscritto al corso ”restauro che passione” livello principiante, dove , attraverso le video lezioni, si impara in modo semplice e intuitivo a preparare/usare colle – stucchi – vernici, fare trattamenti antitarlo, in pratica tutto quello che può servire per fare un ottimo restauro.
Giovanni non mi lasciato solo, si è subito reso disponibile, tramite il gruppo Facebook, a darmi mille consigli ogni qualvolta ne avessi bisogno.
Un vero professionista del settore.
Consiglio vivamente abbinamento libro e corso.
LUCA GUARALDO

Perché acquistare un “videocorso” sul restauro del mobile antico? Tutorial se ne trovano tanti sul Web, e gratis. Ma quali “capperate” ti insegnano? E a quali conoscenze e risultati ti potranno mai condurre?
Ero già da parecchio nel mondo del mobile d’epoca. Ma ho capito che con Gianni – Maestro di straordinaria professionalità, esperienza ed intelligenza – la strada era SICURA. E poteva portarmi a crescere e diventare COMPETENTE in quest’Arte, con una formazione completa e facile da seguire.
In questo corso di primo livello, tutti gli elementi di base – analisi, preparazione e “remise en forme” del mobile, attrezzi, materiali, “ricette” segrete del restauratore, trattamenti e tecniche di intervento, errori da evitare e trucchi del mestiere – sono spiegati passo dopo passo (gli ormai mitici “step” del simpatico Gianni) e conducono presto tanto il neofita completo quanto l’appassionato già “scafato” a risultati brillanti e finalmente PROFESSIONALI.
Osate, ragazzi! Entrate a bottega da Mastro Gianni e non la lascerete più!
Andrea GIORDANO

Corso ben strutturato con video ben spiegati dei differenti passaggi per iniziare ad approcciarsi al mondo del restauro. Giovanni nei sui video, corredati da esempi pratici di lavorazione spiega passo passo le differenti tecniche per ottenere i migliori risultati . La qualità di questo video-corso (più libro) è molto buona e da un ampia visione del mondo del restauro non tralasciando nessun aspetto, naturalmente resta pur sempre un corso a distanza, ma Giovanni, con i suoi molti anni di esperienza, fornisce comunque un prezioso e costante
tutoraggio. Il corso è un inizio e il cammino per diventare un buon restauratore passa anche da altre strade.
Un mio consiglio personale per chi si vuole approcciare a questo mondo è quello di partire con un restauro non troppo articolato e su un manufatto di piccole dimensioni. Consiglio di provarlo…

DEVIS SERRA

Ringrazio Giovanni Consolo per avermi fatto iscrivere al corso principianti di “Restauro che passione”, mi complimento con lui è fatto molto bene, trasmette molto amore e passione al restauro ed è alla portata di tutti, semplice ed esaustivo, già mi prodigavo nel restauro, avendo acquisito lezioni private da un restauratore della mia zona avevo però delle difficoltà nella lucidatura. Grazie a questo video corso e al maestro adesso riesco bene nella lucidatura e finitura! Grazie infinite sig. Giovanni!

GIOVANNI SALIERNO

Poco più di due anni fa mi sono posto alcune domande: Come fare una cornice in legno? Come riparare una sedia in legno o in ferro?
E’ così che da buon autodidatta mi sono riversato su Internet e, principalmente su YouTube, dove ho visionato centinaia e centinaia di video.
Ad un certo punto mi sono perso. Avevo molte informazioni, molto spesso in contrasto una con l’altra.
Ne sono uscito fuori scegliendomi uno Youtuber, per me, leader nella falegnameria e un altro, sempre per me, leader nella saldatura.
Come recuperare una vecchia piccola sedia di mia madre e da far utilizzare alla mia nipotina? Come sistemare e “pitturare” un tavolino stile Sorrentino, una poltroncina stile coloniale e delle vecchie sedie rotte?
Ancora una volta Internet mi viene in aiuto. Visti tantissimi video di restauro su YouTube. Tantissimi i restauratori, insigni, preparati.
Uso lo stesso metodo che ho adottato per la falegnameria e la saldatura.
La mia scelta cade su un restauratore, per me, leader del restauro: Maestro Giovanni Consolo di Messina. Giovane, molto diretto nella discussione delle problematiche di restauro, ha fatto la gavetta, è un Maestro non un Professore, ha molta Passione, che mi ha trasmesso e contagiato. Faccio un azzardo: “Filosofo del legno e del restauro”. Gli brillano gli occhi e si entusiasma come un giovinotto quando parla di un mobile che, vecchio di decine e centinaia di anni, vive e non può essere atrofizzato con prodotti e procedure sbagliate.
Non è povero di consigli e volentieri svela i vari segreti del mestiere.
Incita e sprona i suoi allievi a produrre e, soprattutto, ad un confronto sereno e tranquillo nella classe ed è sempre disponibile con chiunque abbia bisogno di metodo, di stile.
Ho letto e visto le Sue produzioni, sia e-book che video. E’ fuori discussione che alla base ci deve essere la passione e tanto tempo disponibile da dedicare al restauro e il Metodo dei 7 passi lo ritengo essenziale per un hobbista, quale io sono, per poter iniziare un proficuo lavoro.
Spero di essere all’altezza di questo meticoloso e, alla fine, gratificante lavoro.
Un saluto a tutti i corsisti, nei vari livelli, e, non per ultimo, un saluto al Maestro Giovanni.

Antonio MARZANO

Con piacere sto seguendo i corsi del Maestro Giovanni Consolo. Mi sono appassionato al restauro da qualche tempo e ho avuto un grande aiuto seguendo i corsi di Giovanni. Certo per me è un hobby, ma chi volesse fare sul serio consiglio vivamente di seguire questo professionista.

Rossano Pratelli

il sign.Giovanni oltre ad essere un grande professionista posso dire che è una persona davvero eccezionale, molto gentile e disponibile.

Ho avuto il piacere di conoscerlo telefonicamente dopo essermi iscritta ai suoi corsi quando ne ho avuto bisogno con la sua voce mite mi ha guidato per mano in realtà già per l iscrizione non riuscivo ad iscrivermi on line e lui mi hai guidato per mano come un genitore fa con il suo bambino che dire e indescrivibile la stima e la gratitudine che ho nei suoi confronti.

I suoi corsi mi sono stati molto di aiuto e se pensate di fare dei corsi di restauro allora siete sulla pagina giusta in una botte di ferro.

Daniela Buono

Fantastico maestro, super disponibile.
Corsi chiari efficaci e pieni di istruzioni utilissime difficili da trovare altrimenti.
Giovanni ti segue anche personalmente con consigli utili per iniziare la tua attività.
Raccomando a tutti di fare quest’esperienza.
Annamaria Albano

Annamaria Albano

Che Competenze Acquisirai

Al termine del corso “Restauro che Passione” livello principianti sarai in grado di restaurare i tuoi mobili antichi di famiglia in completa autonomia ed economia. Qui sotto trovi le principali aree di studio e le competenze concrete che acquisirai al termine del corso.

Concetto di restauro

Il  concetto di restauro del mobile antico che sposa questo corso si basa, su un principio inderogabile: il divieto assoluto di qualsiasi tipo di alterazione della sua natura. Aggiungere o sostituire cornici, modanature, gambe, fascioni, capitelli e cipolle con lo scopo di abbellirne l’estetica o migliorarne la funzionalità, servirebbe soltanto a imbastardire il mobile e a creare dei falsi privi di valore. Il modus operandi corretto, è quello che tutela il manufatto è necessario non limitarsi  alla risoluzione temporanea delle problematiche presenti ma assicurarsi che gli interventi effettuati non intralcino future operazioni di restauro.

Sarai in grado di conoscere e applicare tre diverse tipologie di restauro

– Reastauro Museale
– Restauro di Ripristino.
– Restauro in patina conservativo

Lo studio dei legni

Farai uno studio approfondito del legno partendo dalle basi difatti ti parlerò di come è costituita la sua struttura . Proseguiremo il nostro percorso andando ad analizzare le venature e le marezzature delle principali essenze lignee come: Abete, Acero , Bois de rose , Bosso, Betulla, Castagno, Ciliegio, Ebano, Faggio specchiato, Larice, Mogano, Noce, Olivo, Olmo, Palissandro, Pioppo, Quercia e Rovere e Tiglio.

Analisi del mobile

Sarai in grado di effettuare una prima analisi del mobile e di approcciarti al restauro del tuo mobile antico in maniera corretta. Questo perchè iniziare un restauro senza  aver effettuato un’analisi approfondita , porta ad eseguire un lavoro parziale, inefficace e che spesso dà risultati insoddisfacenti. 

 

Lo smontaggio

Imparerai a effettuare uno smontaggio con un metodo che permetta di non recare danno o dispersioni di porzioni lignee del tuo mobile antico.

La preparazione del mobile al restauro comprende anche lo smontaggio di tutte le sue parti metalliche, vale a dire la ferramenta. Cosa si intende per questa? Per ferramenta di un mobile si considera tutto quello che è composto da parti metalliche (maniglie, serrature, viti delle bocchette e delle cerniere, ecc.). Lo smontaggio deve interessare, inoltre, tutte le parti lignee asportabili come capitelli, cimase e altro, in modo che in questa fase e in quelle successive non creino intralcio, specialmente nella verniciatura.

Gli attrezzi del restauratore

Scoprirai quali sono e come utilizzare gli attrezzi manuali per il restauro.

Ti parlerò degli strumenti per la misurazione e la tracciatura. Di quelli da taglio come: scalpelli , pialle, pialletti , sponderuole, la seghe giapponese e  il sarracco a dorso. 

Sverniciare il legno

Imparerai a sverniciare il legno con diversi tipi di approccio in base alle necessità del tuo manufatto . La sverniciatura è una fase molto delicata, in quanto deve avere lo scopo di rimuovere lo strato di vernice esistente, senza però andare a danneggiare la patina del mobile.

Fare un trattamento antitarlo

Imparerai a conoscere e riconoscere le varie famiglie dei tarli del legno. Faremo finalmente chiarezza sulla differenza tra TARLI o TARME .Avrai una visione chiara dei vari tipi di trattamento antitarlo come quello con METODO ANOSSICO con MICROONDE o con PERMETRINA  e di quest’ultimo  imparerai ad effettuare i 4 step che ti porteranno a debbellare definitivamente il tarlo presente nel tuo mobile antico.

Falegnameria

Imparerai ad applicare varie tecniche di reintegro e riparazioni di porzioni di legno mancante,” DI PICCOLE DIMENSIONI”  o porzioni di massello o di piallaccio. Nello specifico andremo a vedere come riparare una bolla nel piallaccio , come effettuare una riparazione di una fenditura in una parte SMONTABILE e come effettuare una riparazione su di una fenditura in una parte NON SMONTABILE .

Le ricette del restauratore

Scoprirai le mie vecchie  RICETTE di bottega , nello specifico sarai  in grado di eseguire :

1) La ricetta  dello stucco col gesso di bologna.

2) La ricetta della colla da  falegname.

3) La ricetta cromatica dei mordenti ad acqua.

4) La mia ricetta per la preparazione della gommalacca.

5) La mia ricetta per la preparazione dei consolidanti per legno ( sintetici e naturali).

6) La mia ricetta per la preparazione del BENZOINO)

7) La mia ricetta per la preparazione della CERA D’API NATURALE.

e molto altro ancora…

Consolidamento del legno

Quando il legno è in condizioni di eccessiva fragilità, non si deve commettere l’errore, oggi molto comune, di procedere alla stuccatura senza prima effettuare un trattamento di consolidamento. Questo perché, con la stuccatura, non solo non si pone rimedio alla patologia della materia, ma si contribuisce anche a debilitarla ancora di più, giacché lo stucco, essendo più rigido rispetto alla zona indebolita, tende a tirare il legno provocando rotture e sollevamenti . In questa passo  del videocorso imparerai a consolidare il tuo mobile antico con consolidanti naturali e sintetici.

La costruzione del tampone

Imparerai a creare lo strumento principale per la lucidatura alla francese il rubber o più comunemente chiamato tampone; il rubber è costituito da un cuscinetto, ottenuto con una pezzuola di lana non colorata ma può anche essere ottenuto con del cotone idrofilo questi elementi costituiscono “l’anima” del tampone la stessa viene avvolta “ in una tela bianca di cotone e lino, il tessuto usato per fare le lenzuola ai tempi della nonna.

La lucidatura a gommalacca

Imparerai a lucidare a gommalacca seguendo un percorso guidato che ti permette sin da subito di applicare la prima , la seconda mano e le correzioni cromatiche di vernice ad alcool sia a tampone che a pennello .La verniciatura e la coloritura sono le fasi più affascinanti e romantiche di tutto il ciclo di lavorazione del restauro di un mobile antico. Ho reso semplici e facili da capire i diversi step della verniciatura, nonostante questa sia molto articolata e difficile da mettere in pratica. Con un approccio positivo al trattamento, sarà facile capirne il meccanismo e rendersi conto, applicandolo, di come può diventare piacevole seguire un procedimento tanto difficile all’apparenza.

Finitura e patinatura

 E’  il trattamento di lucidatura finale, più delicato e più difficoltoso, ma è anche quello che darà più soddisfazione, perché perfezionerai  il tuo lavoro di restauro.

Imparerai a effettuare la patinatura perfetta, e nello specifico: come patinare un mobile a cera d’api, come patinarlo mezzo lucido o come patinarlo brillante.

 

Restauro marmo e parti metalliche

Imparerai ad applicare le ricette del restauratore per ridare vita al marmo o alla ferramenta del tuo mobile antico . Infatti   il concetto di tutela della patina che tale corso sposa per quanto riguarda il legno, è valido anche per il marmo e le applicazioni metalliche  ; quindi, quello che non devi senz’altro fare, è incaricare un marmista di lucidarlo con mezzi meccanici. Questo perché la frizione potente del macchinario andrebbe a togliere tutto il film di patina originale e quindi impoverire il manufatto. o alle maniglie del tuo manufatto, conservandone la patina.

Nei mobili antichi alcuni accessori di metallo, solitamente di ottone, sono dorati, mentre altri hanno uno strato di laccatura scoprirai in questa parte del video corso cosa fare per fermare la loro ossidazione e il loro annerimento. 

Rimani aggiornato con le ultime novità seguimi sui social!