
Il corso per principianti più intuitivo sul
Restauro del mobile antico in lingua italiana
“Restauro che Passione” livello principianti è il primo percorso operativo che ti offre una formazione completa sul restauro del mobile antico per diventare un hobbista bravo e preparato e per essere in grado di portare a termine il primo progetto di restauro del tuo mobile antico in 90 giorni o meno.
Oltre 50+ video di pura pratica nell’unico corso che ti guida passo passo in ogni singola lezione verso la conoscenza dell’arte del restauro.
“Il corso “Restauro che Passione” livello principianti è il punto di inizio per chiunque voglia effettuare un restauro di alto livello del proprio mobile antico. Oltre 50+ video lezioni compongono quello che ad oggi rappresenta il percorso formativo sul restauro del mobile più intuitivo in lingua italiana.
Partendo dalle basi del mondo del restauro, Giovanni per la prima volta disegna un percorso logico e sequenziale, dove passo per passo verrai guidato alla scoperta del metodo corretto per restaurare un mobile in completa autonomia ed economia, imparando ad applicare le migliori tecniche e ricette rivelate per la prima volta all’interno di un corso dall’approccio totalmente pratico, ideale per chi vuole davvero fare azione e ottenere risultati da subito.
Il corso per principianti è adatto a tutti: sia a chi vuole restaurare i propri mobili di famiglia in maniera impeccabile, sia a chi vuole gettare le basi conoscitive per diventare un restauratore professionista. Puntare alla qualità di un lavoro ben fatto fa la differenza, e imparerai come farlo all’interno del corso “Restauro che Passione livello principianti“.
Restauro che Passione
Livello Principianti
Oltre 50+ video di pura pratica nell’unico corso che ti guida passo per passo in ogni singolo click verso il primo restauro di un mobile antico, accessibili in ogni momento tramite PC, tablet o Smartphone.
Livello Principianti
- Oltre 50+ video di pura pratica nell’unico corso che ti guida passo per passo in ogni singolo click verso il primo restauro di un mobile antico, accessibili in ogni momento tramite PC, tablet o Smartphone.
Gruppo Faceboock di supporto
Non sarai mai solo. Il corso “Restauro che passione” livello principianti ti dà diritto a vita per l’accesso ad un gruppo esclusivo di supporto dove i nostri moderatori e i membri più esperti potranno darti una mano per chiarire qualsiasi dubbio e rispondere alle tue domande. Peraltro settimanalmente Giovanni raccoglierà le faq e risponderà con un video esaustivo illustrando le soluzioni alle tue problematiche.
Diploma di fine corso
Aggiornamenti continui
Il corso viene aggiornato con nuovi video e contenuti speciali. Questi aggiornamenti sono inclusi gratuitamente.
Copia libro digitale
Al momento dell’acquisto del corso riceverai una copia digitale del libro campione di vendite “Restaura il tuo mobile antico in 7 passi”
Unisciti e vai al corso Principianti!
€199
Completa l’acquisto tramite PayPal o Carta (Visa, Mastercard, PostePay ecc.). Per pagare con bonifico, contatta il nostro supporto via chat oppure via email a info@giovanniconsolo.com
Vuoi farci una domanda?
Il nostro supporto è attivo 24/7 via chat oppure via email a info@giovanniconsolo.com
Il corso è aggiornato?
Va bene per chi parte da zero?
Quanto tempo ho per vedere il corso?
Come faccio se ho domande da farti?
come il restyling di un mobile di famiglia, che si collega
affettivamente ad un ricordo oppure a un sacrificio,
o ad un sogno, va al di là di ogni appagamento economico.
Anche tu, caro visitatore , hai l’opportunità di intraprendere
un percorso che ti regala la possibilità di acquisire non solo un’arte pratica,
ma una sorta di pass, un biglietto per evadere ogni volta
che ti sentirai stressato. È un rifugio, questo mondo,
un posto terapeutico che stimola la tua manualità , un posto solo tuo,
che riuscirà a trasmetterti sicurezza e soddisfazione.
Entra a far parte del mondo di “Restauro che passione”
e scopriremo insieme l’artista che c’è in te.
cosa dicono del corso principianti
Giovanni Consolo
decisi quasi subito di acquistare il libro e da quest’ultimo mi avventurai nel restauro dei miei mobili, durante la lavorazione ho iniziato ad innamorarmi ancor di più di quello che stavo facendo e vedere il mobile finito non vi nego che mi ha lasciato felice… Ma ovviamente considerato che le nozioni apprese dal libro le ritengo importanti ma non complete, ho deciso di iniziare il corso principianti sicuro che le informazioni che acquisirò mi renderanno entusiasta. Non smetterò mai di ringraziare Giovanni per aver reso disponibile la sua professione a noi appassionati di restauro.
Un video corso imperdibile. Ho approfittato immediatamente dell’offerta e adesso ne so di più. Io, che da redattore della rivista a tiratura nazionale “Cose Antiche”, pensavo di conoscere abbastanza. Un infoprodotto immersivo a tutto tondo. Per chi vuole cominciare a sentire il profumo del legno, per chi vuole apprendere le tecniche, semplicemente per chi vuole stimolare la passione.
Giovanni Consolo si è superato;da un professionista un infoprodotto per neofiti che vogliono imparare.
Lezioni da seguire per tutti gli appassionati del restauro ma anche per tutti quelli semplicemente interessati al fai da te.
Ero già da parecchio nel mondo del mobile d’epoca. Ma ho capito che con Gianni – Maestro di straordinaria professionalità, esperienza ed intelligenza – la strada era SICURA. E poteva portarmi a crescere e diventare COMPETENTE in quest’Arte, con una formazione completa e facile da seguire.
In questo corso di primo livello, tutti gli elementi di base – analisi, preparazione e “remise en forme” del mobile, attrezzi, materiali, “ricette” segrete del restauratore, trattamenti e tecniche di intervento, errori da evitare e trucchi del mestiere – sono spiegati passo dopo passo (gli ormai mitici “step” del simpatico Gianni) e conducono presto tanto il neofita completo quanto l’appassionato già “scafato” a risultati brillanti e finalmente PROFESSIONALI.
Osate, ragazzi! Entrate a bottega da Mastro Gianni e non la lascerete più!
Che Competenze Acquisirai
Al termine del corso “Restauro che Passione” livello principianti sarai in grado di restaurare i tuoi mobili antichi di famiglia in completa autonomia ed economia. Qui sotto trovi le principali aree di studio e le competenze concrete che acquisirai al termine del corso.
Concetto di restauro
Il concetto di restauro del mobile antico che sposa questo corso si basa, su un principio inderogabile: il divieto assoluto di qualsiasi tipo di alterazione della sua natura. Aggiungere o sostituire cornici, modanature, gambe, fascioni, capitelli e cipolle con lo scopo di abbellirne l’estetica o migliorarne la funzionalità, servirebbe soltanto a imbastardire il mobile e a creare dei falsi privi di valore. Il modus operandi corretto, è quello che tutela il manufatto è necessario non limitarsi alla risoluzione temporanea delle problematiche presenti ma assicurarsi che gli interventi effettuati non intralcino future operazioni di restauro.
Sarai in grado di conoscere e applicare tre diverse tipologie di restauro
– Reastauro Museale
– Restauro di Ripristino.
– Restauro in patina conservativo
Lo studio dei legni
Farai uno studio approfondito del legno partendo dalle basi difatti ti parlerò di come è costituita la sua struttura . Proseguiremo il nostro percorso andando ad analizzare le venature e le marezzature delle principali essenze lignee come: Abete, Acero , Bois de rose , Bosso, Betulla, Castagno, Ciliegio, Ebano, Faggio specchiato, Larice, Mogano, Noce, Olivo, Olmo, Palissandro, Pioppo, Quercia e Rovere e Tiglio.
Analisi del mobile
Sarai in grado di effettuare una prima analisi del mobile e di approcciarti al restauro del tuo mobile antico in maniera corretta. Questo perchè iniziare un restauro senza aver effettuato un’analisi approfondita , porta ad eseguire un lavoro parziale, inefficace e che spesso dà risultati insoddisfacenti.
Lo smontaggio
Imparerai a effettuare uno smontaggio con un metodo che permetta di non recare danno o dispersioni di porzioni lignee del tuo mobile antico.
La preparazione del mobile al restauro comprende anche lo smontaggio di tutte le sue parti metalliche, vale a dire la ferramenta. Cosa si intende per questa? Per ferramenta di un mobile si considera tutto quello che è composto da parti metalliche (maniglie, serrature, viti delle bocchette e delle cerniere, ecc.). Lo smontaggio deve interessare, inoltre, tutte le parti lignee asportabili come capitelli, cimase e altro, in modo che in questa fase e in quelle successive non creino intralcio, specialmente nella verniciatura.
Gli attrezzi del restauratore
Scoprirai quali sono e come utilizzare gli attrezzi manuali per il restauro.
Ti parlerò degli strumenti per la misurazione e la tracciatura. Di quelli da taglio come: scalpelli , pialle, pialletti , sponderuole, la seghe giapponese e il sarracco a dorso.
Sverniciare il legno
Imparerai a sverniciare il legno con diversi tipi di approccio in base alle necessità del tuo manufatto . La sverniciatura è una fase molto delicata, in quanto deve avere lo scopo di rimuovere lo strato di vernice esistente, senza però andare a danneggiare la patina del mobile.
Fare un trattamento antitarlo
Imparerai a conoscere e riconoscere le varie famiglie dei tarli del legno. Faremo finalmente chiarezza sulla differenza tra TARLI o TARME .Avrai una visione chiara dei vari tipi di trattamento antitarlo come quello con METODO ANOSSICO con MICROONDE o con PERMETRINA e di quest’ultimo imparerai ad effettuare i 4 step che ti porteranno a debbellare definitivamente il tarlo presente nel tuo mobile antico.
Falegnameria
Imparerai ad applicare varie tecniche di reintegro e riparazioni di porzioni di legno mancante,” DI PICCOLE DIMENSIONI” o porzioni di massello o di piallaccio. Nello specifico andremo a vedere come riparare una bolla nel piallaccio , come effettuare una riparazione di una fenditura in una parte SMONTABILE e come effettuare una riparazione su di una fenditura in una parte NON SMONTABILE .
Le ricette del restauratore
Scoprirai le mie vecchie RICETTE di bottega , nello specifico sarai in grado di eseguire :
1) La ricetta dello stucco col gesso di bologna.
2) La ricetta della colla da falegname.
3) La ricetta cromatica dei mordenti ad acqua.
4) La mia ricetta per la preparazione della gommalacca.
5) La mia ricetta per la preparazione dei consolidanti per legno ( sintetici e naturali).
6) La mia ricetta per la preparazione del BENZOINO)
7) La mia ricetta per la preparazione della CERA D’API NATURALE.
e molto altro ancora…
Consolidamento del legno
Quando il legno è in condizioni di eccessiva fragilità, non si deve commettere l’errore, oggi molto comune, di procedere alla stuccatura senza prima effettuare un trattamento di consolidamento. Questo perché, con la stuccatura, non solo non si pone rimedio alla patologia della materia, ma si contribuisce anche a debilitarla ancora di più, giacché lo stucco, essendo più rigido rispetto alla zona indebolita, tende a tirare il legno provocando rotture e sollevamenti . In questa passo del videocorso imparerai a consolidare il tuo mobile antico con consolidanti naturali e sintetici.
La costruzione del tampone
Imparerai a creare lo strumento principale per la lucidatura alla francese il rubber o più comunemente chiamato tampone; il rubber è costituito da un cuscinetto, ottenuto con una pezzuola di lana non colorata ma può anche essere ottenuto con del cotone idrofilo questi elementi costituiscono “l’anima” del tampone la stessa viene avvolta “ in una tela bianca di cotone e lino, il tessuto usato per fare le lenzuola ai tempi della nonna.
La lucidatura a gommalacca
Finitura e patinatura
E’ il trattamento di lucidatura finale, più delicato e più difficoltoso, ma è anche quello che darà più soddisfazione, perché perfezionerai il tuo lavoro di restauro.
Imparerai a effettuare la patinatura perfetta, e nello specifico: come patinare un mobile a cera d’api, come patinarlo mezzo lucido o come patinarlo brillante.
Restauro marmo e parti metalliche
Imparerai ad applicare le ricette del restauratore per ridare vita al marmo o alla ferramenta del tuo mobile antico . Infatti il concetto di tutela della patina che tale corso sposa per quanto riguarda il legno, è valido anche per il marmo e le applicazioni metalliche ; quindi, quello che non devi senz’altro fare, è incaricare un marmista di lucidarlo con mezzi meccanici. Questo perché la frizione potente del macchinario andrebbe a togliere tutto il film di patina originale e quindi impoverire il manufatto. o alle maniglie del tuo manufatto, conservandone la patina.
Nei mobili antichi alcuni accessori di metallo, solitamente di ottone, sono dorati, mentre altri hanno uno strato di laccatura scoprirai in questa parte del video corso cosa fare per fermare la loro ossidazione e il loro annerimento.